Wine, Food and Cooking classes
...but is not a restaurant

A Proposal for a diWine journey
to try to understand
the true essence of our land
and fix nature in an
instant of eternity

Information:     osteriadellacipollarossa@outlook.com   +393773961136 from 9,00 to 10,00 am

NON E' UN RISTORANTE
IT IS NOT A RESTAURANT

Osteria della Cipolla Rossa
...assaggi di povertà a Tropea

...ecosostenibilità e tradizione


Osteria della Cipolla Rossa non è un ristorante.

Con Osteria della Cipolla Rossa riproponiamo la vecchia osteria tropeana dove si andava, portando qualcosa da mangiare, a bere un bicchiere di vino.
Oggi, a differenza di allora, non dovrete portare niente: diteci soltanto che possiamo cucinare per voi.
Ogni mattino guardiamo cosa offre il mercato del giorno. Non acquistiamo alcunché ma pubblichiamo sul nostro sito web due o tre (2 o 3) piatti, da abbinare ai nostri vini, che ci piacerebbe cucinare.
Solo per chi vuole cercare di comprendere l'essenza della nostra terra.
Ma Osteria della Cipolla Rossa non è soltanto questo: è molto di più.
E' un nuovo modello alimentare ecosostenibile per il massimo benessere dell'uomo e dell'ambiente.
Nel menù di navigazione le nostre attività.



L'osteria.

Osteria della Cipolla Rossa è un posto particolare. Prima di prenotare vi invitiamo a leggere una breve spiegazione di cosa Osteria della Cipolla Rossa è:

- in base al mercato di giornata ma senza acquistare alcunché pensiamo pochi piatti (2/4), da abbinare ai nostri vini, che ci piacerebbe cucinare; 

-pubblichiamo quindi, su questo sito web,  la "Proposta del giorno" con il relativo prezzo (con i relativi prezzi);

- la "Proposta del giorno" è composta dai vini, dai piatti (gli "Assaggi di povertà") che ci piacerebbe cucinare e dagli elementi culturali/scientifici (storia, tradizioni; geografia, prodotti alimentari, cucina ecc. di Tropea e del suo territorio) che ne costituiscono parte integrante;

- alla "Proposta del giorno", che potrebbe non essere di gradimento, non vi è alternativa alcuna e quindi solo dopo averne preso visione il cliente potrà confermare l'eventuale prenotazione (la prenotazione è obbligatoria);

- la prenotazione (previa disponibilità) può essere effettuata solo mezzo email ( con indicazione del numero di telefono ) e solo per il mese in corso (a partire dal primo giorno di un dato mese è possibile prenotare per un giorno qualunque dello stesso mese);

-il giorno della cena, dopo aver verificato la "Proposta del giorno " e il relativo prezzo (i relativi prezzi), il cliente deve effettuare la conferma definitiva della prenotazione  che deve avvenire mezzo email ed entro le ore 9,00 a.m. ;

- per vini, cibi e importi di una certa rilevanza prenotazione e conferma definitiva sono da effettuarsi presso la struttura;

- presa in carico la conferma definitiva della prenotazione facciamo la spesa degli ingredienti e cuciniamo in modo tale che sia pronto per l'ora concordata;

-  se la "Proposta del giorno" non viene confermata entro le 9,00 am del giorno della cena la prenotazione si intende disdetta;

_ c'è anche il "Carrellino del giorno" : la nostra selezione di vini oltre a quelli della Proposta 

- vino e acqua sono le uniche bevande che offriamo;

- non è possibile cucinare altro se non i piatti della "Proposta del giorno" ;

- la CUCINA è VEGETARIANA (alcune volte pesce povero), è ispirata dalla tradizione e quando è stagione ha come protagonista la cipolla rossa di Tropea;

- non utilizziamo frigoriferi, surgelatori e attrezzatura tecnologica in genere: tutto quanto è preparato in modo artigianale e deve essere smaltito in giornata per avere il massimo della freschezza, della genuinità e del sapore;

- soprattutto per quanto sopra i piatti e i vini proposti sono in quantità e varietà limitate: orientativamente 2/4 varietà di vivande e 4/6 varietà di vini (la quantità dipende dai tempi e dalla difficoltà della preparazione); 

- i piatti e i vini della "Proposta del giorno" sono, in genere, ogni giorno diversi da quelli del giorno precedente;

- i tavoli sono 2 ( da quattro posti ciascuno), cuciniamo per pochissime persone (max 6 contemporaneamente) e la prenotazione è obbligatoria;

- gli ingredienti sono scelti in base a criteri di genuinità e rispetto per l'ambiente; tutto quanto proposto è di fattura artigianale;

- la nostra missione può essere cosi sintetizzata:  "un ambiente sano per un cibo vero per l'emozione di un uomo sano"

- per combattere gli sprechi e mantenere l'ambiente sano vi chiediamo di cambiare posate e calici il meno possibile, grazie; 

- Osteria della Cipolla Rossa non è un locale di lusso ma qualcosa di molto semplice che toglie alla forma per dare alla sostanza;

- Osteria della Cipolla Rossa ha recentemente cambiato la sua sede che adesso si trova quasi sulla spiaggia dove un tempo c'era un bellissimo campo di cipolle, la sala è all'aperto e siamo ancora in fase di ammodernamento e ristrutturazione; 



Chi siamo...e cosa dicono di noi

Romana Schiariti (Chef Romy)

 Sono figlia di contadini. Da piccola dovevo cucinare per la mia famiglia che era nei campi a coltivare la terra. Oggi, come allora, continuo a cucinare nello stesso modo: d'istinto, per impressioni.

Tropea

Sono nata a Tropea, sono cresciuta a Tropea e vivo a Tropea. Non posso fare altro che cucinare Tropea.   https://www.repubblica.it/dossier/sapori/guide-espresso/2020/10/19/news/osteria_della_cipolla_rossa_... 

Non chiamatemi chef. 

Tutti mi chiamano chef, compreso mio marito, ma a me non piace: non credo di esserlo. Uno chef riesce  a fare magie; è una specie di mago. Io invece cucino la semplicità. Cucino le mie tradizioni, i miei ricordi, i miei affetti. Nei miei piatti ci sono io. Cuoca forse, ma non chef.

Stanley Tucci: Searching for Italy 

Con il Maestro.

Chef Romy a Linea Verde estate RAI 1 per parlare della tecnica di cucina della cipolla rossa di Tropea

Con mio marito ci compensiamo a vicenda: io istinto e lui ragione, io leggo i romanzi e lui i libri di chimica, io in cucina e lui in sala.
A Tg2 Storie con Marco Furina

Sulla CNN a Stanley Tucci Searching for Italy con Stanley Tucci


Gli assaggi di povertà

La mia terra

Borlotti neri in acqua di mare, cipolla al miele e pere coscia.

I miei ricordi

A pasta chi cozzi di Ganzirri e cipolla rossa di Tropea. 

La mia storia
Riso di Sibari in cremosa di cipollotto di Tropea, Mornay al Pecorino di Monteporo Dop e riduzione di Magliocco Canino.
Io

Sardi chini oru e argentu cu vinu cottu.


I miei tempi

Spatula, pani addimuratu , capunata e due dolcezze di cipolla rossa di Tropea.


I miei affetti

Cipolla alla cenere, uova di scampi, burratina acida, avanzi di frutta secca e sale amaro.


I nostri oli: teoria e assaggio