Osteria della Cipolla Rossa NON E’ UN RISTORANTE e svolge diverse attività.
Alla fine del secondo conflitto mondiale la società era caratterizzata da difficoltà economica, limitatezza delle risorse e basso livello tecnologico. Ciò favoriva, tra l’altro, un ambiente incontaminato e uno stile di vita sano. Osteria della Cipolla Rossa, nelle sue varie attività, cerca di avvicinarsi, per quanto possibile al giorno d’oggi, a quello stile di vita, a quel modo di vivere (e di mangiare).
Le attività di Osteria della Cipolla Rossa sono:
I vini e le degustazioni, Storia e tradizioni di Tropea e dell'area dello Stretto di Messina, Vecchia osteria tropeana con il vino del territorio e i piatti della tradizione mediterranea, Scuole di cucina e di orticoltura, Ingredienti e prodotti in vendita, Ecosostenibilità cioè benessere dell’ambiente e della persona.
I vini e le degustazioni
"Meglio stare con i poveri, con i proletari, i "femminielli" e le puttane. Meglio con quelli che, incazzati, tirano a campare senza dare lezioni di decoro a nessuno. Meglio l'alcol..."
Osteria della Cipolla Rossa è per chi ama il vino; perché è con questo capolavoro della Natura che cerchiamo di uccidere la vita.
La storia e le tradizioni di Tropea
La storia ci dice chi siamo e da dove veniamo. Essa consiste nell'esposizione ordinata di fatti e avvenimenti ( successione degli accadimenti ) che hanno portato fino a noi e di cui noi siamo frutto. Da questi avvenimenti, siano essi provvidenziali o evoluzionistici cioè religiosi o scientifici, noi scaturiamo ed essi ci dicono qual è la nostra essenza.
“Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e che a nostra volta trasmettiamo a quelle future. Le tradizioni presentano molti punti di continuità con il passato. Tuttavia nel passaggio da una generazione all’altra e, soprattutto, nel contatto tra società differenti, le tradizioni si modificano. In particolari epoche storiche si è assistito a fenomeni di ‘invenzione’ della tradizione. Tradizioni sono, in buona sostanza, quegli aspetti della cultura – intesa in senso antropologico come un insieme di capacità, saperi, norme e valori che gli esseri umani apprendono in quanto fanno parte di una certa società – che non si esauriscono nel corso di una generazione, ma vengono trasmessi alle generazioni successive.” Non puoi stare all’Osteria della Cipolla Rossa senza conoscere storia e tradizioni della sua gente, che sono la nostra storia e le nostre tradizioni, poiché tutto nasce da esse.
L’osteria
L’osteria fu il luogo dell’essenzialità, della Verità e cioè della Storia e delle Tradizioni, dell’Arte, della Scienza. Ma fu anche e soprattutto il luogo della gente umile, la gente povera, la gente del poco.
Per noi di Osteria della Cipolla Rossa il vino e il cibo non sono altro che due delle tante sfaccettature di un modello di vita per il benessere dell'uomo, della società e dell'ambiente. E un tale modello di vita, infatti, non può che essere basato sulla semplicità, sulla cultura e sul sapere.
Un vino o un piatto devono avere nei loro profumi e nei loro aromi il clima, il suolo, la roccia madre, il mare e il vento di un luogo. Devono custodire dentro di loro le stagioni, il tempo, i ricordi, la cultura e l’essenza di un popolo e di un territorio. Devono essere veri. E quindi i vini proposti sono del territorio e della tradizione così come i piatti che sono figli di antiche ricette tropeane e non solo. La cucina è quella della vecchia ( e vera) tradizione . E’ quasi vegetariana (verdure, formaggi e di rado pesce povero) e il modo di cucinare è completamente artigianale: utilizziamo soltanto una piccola cucina, un mortaio, un paio di coltelli e non molto altro. Nella scelta degli ingredienti cerchiamo la massima genuinità del prodotto e ciò ci porta a un interesse verso le pratiche colturali e l’agronomia in generale. Abbiamo la passione per la nostra terra con gli oli extravergini di oliva, con le farine e i pani, con le sue verdure di stagione e i suoi formaggi. Del nostro mare amiamo la piccola pesca, quella del pesce povero che sempre ha rappresentato la marineria Tropeana. Ma soprattutto amiamo quello che è l’elemento principale, il motivo di essere dell’osteria: il vino. Degustazioni di vini e abbinamenti cibo-vino, tipici e tradizionali, sono il cuore di Osteria della Cipolla Rossa. Per offrire la massima freschezza e autenticità non utilizziamo frigoriferi (è in costruzione una piccola e fresca cantina) e attrezzatura tecnologica in genere. Vi chiediamo di non cambiare le posate ad ogni portata e il bicchiere per ogni vino perché questo vorrebbe dire consumo di acqua, di energia e di detersivi: alla fine si inquinerà l'ambiente tanto da non trovare più ingredienti genuini.
Non è un ambiente di lusso: la struttura e l'arredamento sono costituiti da materiale riciclato che altrimenti avrebbe dovuto essere smaltito e presto cercheremo di autoprodurre l’energia elettrica di cui c’è bisogno.
Le scuole di cucina e di orticoltura
La Natura ci impone di nutrirci. Lo facciamo e insegniamo a farlo nel modo che crediamo migliore, che ci piace di più. Esso poggia su solide basi scientifiche (chimica, fisica, biologia, agronomia etc.) e tiene conto delle nostre tradizioni, delle nostre usanze, dei nostri rituali. Il tutto con l’obiettivo fondamentale della sostenibilità perché solo grazie ad un ambiente sano e incontaminato, di cui l'uomo stesso è parte, il futuro potrà essere migliore per tutti.
Ingredienti e prodotti in vendita
Ecosostenibilità
Per noi è la caratteristica più importante, quella che ci caratterizza maggiormente. Il beneficio all’ecosistema, il pensiero delle generazioni successive alla nostra e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile rappresentano le priorità del nostro agire e dovrebbero essere le priorità dell’agire umano.
Essa è, inoltre, peculiarità del modello mediterraneo postbellico del quale abbiamo detto all’inizio di questa nostra descrizione e a cui noi ci ispiriamo.
All'inizio della home page viene indicata l'attività del giorno.
©